All for Joomla All for Webmasters

Una giornata in Valle d'Aosta: andare per castelli

forte-di-bard-copertina

 La Valle d'Aosta oltre che per i suoi paesaggi mozzafiato è celebre anche per i suoi numerosi ed affascinanti castelli. La magia di queste antiche dimore incanterà sia voi che i vostri bambini che per qualche ora si sentiranno protagonisti di una fiaba. La maggior parte dei castelli si concentrano nella bassa Valle, al confine con il Piemonte, vi proponiamo per tanto un itinerario che si può affrontare in un'unica giornata. 

Il forte di Bard potrebbe essere la prima tappa. Si tratta di un'imponente fortezza che svolse un ruolo fondamentale in età napoleonica, bloccando il Bonaparte ed il suo esercito per un'intera settimana, nella loro avanzata verso la nostra penisola. Attorno al forte si sviluppa un tipico villaggio montano nato lungo la strada romana. Esso si presento oggi nel suo assetto urbano medievale e conserva pregevoli edifici residenziali del XV-XVI secolo. 


 Se vi verrà voglia di fare uno spuntino o se vorrete pranzare troverete a Bard, all'ingresso del borgo, un bar con delle interessanti proposte ed un bistrot mentre vi imbatterete in qualche altro locale inoltrandovi nell'abitato. Sicuramente più varia l'offerta nel vicino paese di Hone raggiungibile anche in treno. Ogni anno il forte offre interessantissime mostre così come da non perdere sono anche gli appuntamenti fissi del borgo, tra questi, Marchè au fort, un 'esposizione di tutti i prodotti della Valle dal vino, ai formaggi, alle marmellate, al lardo fino ad arrivare ai dolci, che si tiene la seconda domenica di ottobre. Particolare è poi la festa della Micòoula, la sagra del borgo di Hône, che ha come protagonista il pane dolce locale, arricchito con castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, talvolta, anche scaglie di cioccolato. La manifestazione si svolge l'8 dicembre. Proseguendo verso Aosta, a circa 5 Km si giunge ad Arnad, località nota per una splendida chiesetta romanica restaurata nel 1500 e soprattutto per il suo gustosissimo lardo, ottimo da mangiare insieme a miele e castagne secche, sorseggiando del buon vino locale, l'Arnad-Mont jovet.

 Continuando sulla strada statale si raggiunge Verrès con il suo imponente castello costruito tra il 1361 e il 1390 dalla famiglia Challant così come il castello di Isogone realizzato nel 1480 che sorge soli 2 km di distanza. Vi colpiranno soprattutto la fontana del melograno, in ferro battuto, le pitture dell'androne e del portico che riproducono scene di vita del '400, la sala baronale interamente decorata e la cappella. 

La vostra visita si concluderà a Fénis, l'ultimo maniero della bassa Valle d'Aosta, ma non prima di aver fatto una sosta a Chambave per assaggiare il vino Muscat e a Nus per degustare il Malvoisie, un pregiato vino bianco.

 Il castello di Fénis sorge sulle rovine di un precedente edificio del XII secolo, risale al 1340 ed è caratterizzato da un elegante scalone semicircolare, da torri merlate, da bei camini, da una splendida cappella e da un salone di rappresentanza. Questi castelli sono aperti tutto l'anno e visitabili, l'ingresso è gratuito per i possessori della carta musei del Piemonte.

In Lombardia seggiolini in auto per il car sharing
Ecoturismo in Piemonte: Valle Varaita tra natura e...

Related Posts

 

Commenti

Ancora nessun commento
Already Registered? Login Here
Ospite
Mercoledì, 02 Aprile 2025

Immagine Captcha

Ricevi i nuovi articoli via email

Vai all'inizio della pagina